MESTIERE, PASSIONE E CURA
Le api sono insetti impollinatori meravigliosi di cui ci si innamora letteralmente: così per mio nonno Lionello, per mio padre Carlo e per me.
Per noi praticare apicoltura è vivere con le api: la Natura detta i ritmi del mestiere e ci caliamo in essa, accompagnando lo sviluppo dell’alveare e traendone il dolce frutto, il miele.
Non solo miele ma anche polline, propoli e cera, allevando le api con metodo biologico.
E con la nostra pura cera d’api creiamo candele che restituiscono in modo avvolgente l’essenza dell’alveare.
Conduciamo gli alveari in provincia di Reggio Emilia, tra la fascia pedecollinare e l’alto Appennino.
Pratichiamo nomadismo in Lunigiana, a nord della Toscana, per la raccolta dei mieli di acacia e castagno, produciamo polline sull’alto Appennino reggiano e miele di melata in collina, talvolta in primavera anche miele di tarassaco. Non mancano poi i mieli di millefiori che esprimono le loro fragranze a seconda degli areali in cui sono raccolti. Caratteristico del territorio è il miele di tiglio, raccolto nei dintorni della città di Reggio Emilia.
Prodotti biologici
STAGIONE 2024
MIELE DI ACACIA
Raccolto a primavera inoltrata nel territorio reggiano. Come accade già da alcuni anni, non è pura ma è “macchiata” da altre fioriture come l’amorfa (pianta selvatica che cresce nel letto dei torrenti).
MIELE DI Castagno
Raccolto nel mese di giugno ai limiti del Parco nazionale dell’Appennino Tosco-Emiliano (ex Parco del Gigante), quando le pendici del Monte Ventasso si tingono di giallo.
MIELE DI Melata
Secrezione zuccherina lasciata sulle foglie dagli afidi, che le api succhiano e rielaborano come se fosse nettare dei fiori.
MIELE DI Millefiori
I nostri millefiori sono raccolti sull’alto e sul medio Appennino reggiano, variano di fragranza a seconda della località ed ogni anno sorprendono per colore e aroma.
Per ogni tipologia di miele sono disponibili vasi da 125g, 250g, 500g e 1000g.
Per regalistica si offre ampia scelta di confezioni regalo.
Per bomboniere è possibile ordinare confezioni personalizzate (con etichetta e vaso dedicati).
Polline fresco
Produciamo il polline nella seconda metà del mese di giugno, sull’alto Appennino reggiano, a 850 mt di altitudine in zone boscose e prati incolti.
La raccolta avviene tramite trappole apposte sul fronte dell’arnia: per rientrare nell’alveare, le api attraversano dei piccoli fori e così facendo perdono le palline di polline, agglomerate durante il volo e trattenute dalle zampe posteriori. Le palline cadono in un cassettino sottostante che viene vuotato dall’apicoltore e immediatamente portato in azienda e congelato.
Il polline viene poi confezionato e venduto congelato a -18°C, in vaso da 200g e sacchetti da 1000g.
Propoli grezza
La raccolta della propoli avviene nei mesi di giugno e luglio tramite reti apposte sui melari. Nei mesi invernali, in laboratorio, le reti vengono grattate per staccare la propoli depositata dalle api. La propoli grezza viene poi venduta sfusa, il quantitativo minimo è di 100g.
INTERAZIONE TRA UOMO E NATURA
❮
❯
CANDELE E ALTRE CREAZIONI
❮
❯
Connubio perfetto di eleganza, benessere ed ecologia: eleva la tua esperienza sensoriale con la luce calda e accogliente delle candele in pura cera d'api.
Scegli la purezza, scegli la luce naturale: accendi una candela in cera d'api e immergiti in un'atmosfera di relax e armonia, lasciandoti avvolgere dal fascino senza tempo della natura.
Cera d'api al 100%: le nostre candele sono realizzate esclusivamente con cera d'api naturale, priva di coloranti, paraffina e profumi artificiali. Questo garantisce una combustione pulita e senza fumi, rilasciando nell'aria il caratteristico aroma di cera d’api che profuma delicatamente l'ambiente.
Aria pulita e sana: respira aria pura! Mentre bruciano, le candele in cera d’api emettono ioni negativi che neutralizzano le sostanze inquinanti presenti nell'aria, come polvere, spore di muffa, polline e odori sgradevoli.
Durata prolungata: goditi una fiamma duratura! Le candele in cera d'api bruciano significativamente più a lungo rispetto alle candele in paraffina, offrendovi ore di luce calda e rilassante.
Estetica naturale: la tonalità giallognola delle candele di cera d’api varia naturalmente nel tempo. Per ripristinare la lucentezza originaria, è sufficiente strofinarla con un panno di microfibra.
Un regalo prezioso: le nostre candele in cera d'api sono un regalo perfetto per le persone speciali della tua vita. Un pensiero raffinato ed eco-sostenibile che unisce bellezza, benessere e cura per l'ambiente.
SPACCIO AZIENDALE
Via Albinea Chiesa 102/5
42020 Albinea
Reggio Emilia
Italia
Per informazioni e ordini
info@maisondesabeilles.it